Urbana Project Urbana Project

MANIFESTO

MANIFESTO

Underground
Art Project

OL(TRE) FUTURO 
17-25.04.2023

Underground Art Project
OL(TRE) FUTURO 
17-25.04.2023
DumBO

INFO E PRENOTAZIONI

URBANA – Underground Art Project è un progetto artistico che mira a ripopolare lo scalo ferroviario bolognese del Ravone (attuale DumBO) e restituirgli la sua identità di spazio propulsore di energie creative e cultura urbana. Dalla metà degli anni 90 il Ravone si è configurato come una delle principali yarde italiane, frequentata da writers provenienti da tutto il mondo.

Ol(tre) Futuro, la terza edizione di Urbana, è il progetto che coinvolgerà gli urban artists nella rigenerazione dell’Interrail. La visione di quest’anno prende spunto dai pittori della Scuola Bolognese che,  dal Trecento in poi,  hanno animato il panorama artistico e di cui Vitale da Bologna è considerato il capostipite.
Un omaggio fatto da artisti contemporanei ai grandi artisti della storia, nel tentativo di ricucirsi a quel passato per poi continuare con la tessitura di una trama, luogo di incontro tra quanto è stato e quanto accadrà.

Un progetto che abbraccia la cultura urbana a 360˚, mostrandone quanti più esiti possibili, riconsegnando al Ravone il suo ruolo di culla.dell’arte urbana e del graffitismo.

URBANA – Underground Art Project è un progetto artistico che mira a ripopolare lo scalo ferroviario bolognese del Ravone (attuale DumBO) e restituirgli la sua identità di spazio propulsore di energie creative e cultura urbana. Dalla metà degli anni 90 il Ravone si è configurato come una delle principali yarde italiane, frequentata da writers provenienti da tutto il mondo.

Ol(tre) Futuro, la terza edizione di Urbana, è il progetto che coinvolgerà gli urban artists nella rigenerazione dell’Interrail. La visione di quest’anno prende spunto dai pittori della Scuola Bolognese che,  dal Trecento in poi,  hanno animato il panorama artistico e di cui Vitale da Bologna è considerato il capostipite.
Un omaggio fatto da artisti contemporanei ai grandi artisti della storia, nel tentativo di ricucirsi a quel passato per poi continuare con la tessitura di una trama, luogo di incontro tra quanto è stato e quanto accadrà.

Un progetto che abbraccia la cultura urbana a 360˚, mostrandone quanti più esiti possibili, riconsegnando al Ravone il suo ruolo di culla.dell’arte urbana e del graffitismo.
INFO E PRENOTAZIONI

ARTISTI

Ravone all stars
Ravone all stars

Lo Spazio Bianco di DumBO sarà sede di un intervento pittorico avanguardistico e imponente, coordinato da Chob, a cui prenderanno parte quei writers che negli anni Novanta hanno fatto grande lo scalo del Ravone, rendendolo una delle yarde più attraenti d’Italia. Sulla parete laterale dello spazio, di circa 1000 mq, sarà realizzato un pattern che visivamente richiamerà alla memoria le livree dei treni e i depositi ferroviari, su cui poi interverranno circa 20 writers fra cui Texas, Enko, Rouge, con dei pezzi che ideologicamente entreranno in dialogo con quanto avvenuto nella yarda negli anni Novanta. I writers, che agiranno come se fossero un grande collettivo, come se unendosi creassero un unico artista, nonostante il supporto murario, si approcceranno alla parete come se stessero dipingendo un vagone di un treno in un’azione/performance che sia in grado di raccontare l’ambiente e l’atmosfera che ha reso storico Ravone.

Basik
Basik

Lucio Basik Bolognesi, attivo dall'inizio degli anni Novanta come writer, ha sviluppato il suo stile personale passando gradualmente dalla vernice spray a una gamma più ampia di media nel corso degli anni, mescolando elementi del suo background di writer con ispirazioni dall'arte medievale e rinascimentale in poi, così come dai movimenti artistici moderni e contemporanei e dalle avanguardie. I tratti essenziali e ben definiti delle sue opere ricordano vagamente le influenze del graphic design, mentre l'approccio materico della sua ultima produzione evidenzia la necessità di una connessione più intensa tra l'artista, il soggetto raffigurato e il supporto. Le sue opere figurative più tarde si concentrano soprattutto sui gesti delle mani e traggono ispirazione dai tratti distintivi della cultura popolare, dell'immaginario religioso e del simbolismo. Alla fine degli anni Novanta viene premiato dalla rivista specializzata Aelle come uno dei tre writer più influenti del suo Paese. Nel 2007 i suoi dipinti sono presenti nella grande mostra collettiva Street Art Sweet Art al PAC (Padiglione d'Arte Contemporanea) di Milano, che ufficializza definitivamente il movimento della street art in Italia. Basik ha esposto a San Francisco, Los Angeles, Londra, Berlino e Milano, tra le altre città. Attualmente vive e lavora a Rimini, in Italia.

Javier Garlo
Javier Garlo

Javier Garló (Palma, 1980) Artista visivo Nel 2004 ha terminato gli studi di illustrazione presso la “Escola d'Arts i Superior de Disseny” delle Isole Baleari Si è sempre basato sulla FIGURA umana o su oggetti che parlano di essa, della sua storia e delle sue STORIE senza tempo, Javier Garló costruisce la sua personale RICERCA, lontano da ciò che è o non è corretto, sostituendo alla perfezione una certa crudezza più vicina alla realtà. Dimostra ripetutamente la sua venerazione per il classicismo, ma sviluppando una propria NARRATIVA e un'estetica piena di SIMBOLISMO, in cui l'autore stesso viene analizzato, riflettendo la propria VISIONE della realtà del XXI secolo che lo circonda. Forse l'idea di sentirsi fuori dal tempo, di mettere in discussione la propria generazione, così come il segno dei tempi e l'attuale perdita di valore e dei valori è un FILO invisibile che attraversa e unisce la sua opera fino ad oggi.

Oltre Futuro
Oltre Futuro

All’interno degli spazi del distretto Ravone ancora in fase di rigenerazione verrà ospita nello spazio Interrail la vera novità artistica della terza edizione di Urbana. Grazie alla partecipazione di decine di Urban Artist provenienti dall’Italia e dall’estero, come Neve, Jean, Zebu, Lozada verrà dato corpo a una visione urbana contemporanea della storia dell’arte classica. La congiunzione di storia e contemporaneità confluiranno in una visione OL(TRE) FUTURO dell’arte all’interno di un contesto industriale.
 Dal 1300 fino alla fine degli anni Novanta, agli artisti verrà chiesto di rendere omaggio attraverso opere singole, ai diversi movimenti artistici e interpreti della storia dell’arte italiana. Saranno di grande spunto gli artisti della SCUOLA BOLOGNESE come Vitale da Bologna, Simone dei Crocifissi così come Guercino, Lorenzo Costa, Francesco Francia, Amico Aspertini, Guido Reni, Lavinia Fontana, i Carracci e altri...

Kipras Dubauskas
Kipras Dubauskas

Kipras Dubauskas (1988) vive e lavora a Vilnius, Lituania. Ha studiato Installazione alla Royal Academy di Ghent e Scultura all'Accademia di Belle Arti di Vilnius. Recentemente ha realizzato una mostra personale al Contemporary Art Center di Vilnius (2020) e alla POST Gallery di Kaunas (2019), ha preso parte a mostre collettive come Performing the Fringe presso Pori Art museum Finland (2021), Waiting for Another Coming a Vilnius e Varsavia (2018), Some Pieces from a Cracked Sidewalk (through an intent gaze) a Danzica (2017) e ha partecipato alla 12th Baltic Triennale (2015). Tra 2006 e 2010 è tra i fondatori del progetto indipendente Artkor Project Space e dal 2018 è parte del Laboratorio di sviluppo e produzione per film analogici Spongé presso il centro multidisciplinare SODAS 2123 di Vilnius. Nel 2012 fonda a Rotterdam insieme all'artista Simon Marie Sarah Bureau of Psychogeography, un’organizzazione immaginaria con la missione di individuare un percorso ai confini della città attraverso le sue aree non sviluppate. Di recente ha intrapreso il nuovo progetto a lungo termine che interessa l'"isola di Blackberry", pacifica occupazione di un'isola disabitata nel fiume Neris, alla periferia di Vilnius, con l'obiettivo di condurre una ricerca completa sulla biodiversità delle isole e l'avvio di un parco di sculture semi-pubbliche e di un giardino di piante selvatiche. La data di apertura preliminare è nel 2025.

PROGRAMMA

15 aprile
STREET ART
Kipras Dubauskas
Firestarter, special project
10:00 - 19:00
Interrail
16 aprile
STREET ART
Kipras Dubauskas
Firestarter, special project
10:00 - 19:00
Interrail
17 aprile
STREET ART
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
Kipras Dubauskas
Firestarter, special project
10:00 - 19:00
Interrail
18 aprile
STREET ART
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
19 aprile
STREET ART
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
LABORATORI
MaestrƏ
Laboratorio Marakanda
10:00 - 12:00
DumBO
20 aprile
STREET ART
Basik
10:00 - 19:00
Temporanea
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
LABORATORI
MaestrƏ
Laboratorio Marakanda
10:00 - 12:00
DumBO
21 aprile
STREET ART
Oltre Futuro
10:00 - 19:00
Interrail
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
Basik
10:00 - 19:00
Temporanea
Javier Garlo
10:00 - 19:00
Vascello
LABORATORI
MaestrƏ
Laboratorio Marakanda
10:00 - 12:00
DumBO
Muro Libera Tutti
Laboratorio Giovani
15:00 - 18:00
DumBO
MUSICA
Flexin Djset
22:00 - 03:00
Temporanea
22 aprile
STREET ART
Oltre Futuro
10:00 - 19:00
Interrail
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
Javier Garlo
10:00 - 19:00
Vascello
LABORATORI
Wonderful Market
11:00 - 20:00
Temporanea
Workshop Tessuti Aerei
11:00 - 14:00
Vascello
Muro Libera Tutti
Laboratorio Giovani
15:00 - 18:00
DumBO
Walls don’t scare
15:00 - 18:00
DumBO
Laboratorio di serigrafia
15:00 - 19:00
Baia
Laboratorio Infanzia
15:30 - 17:30
DumBO
BE YOU Experience
16:00 - 19:00
DumBO
MUSICA
Elemento Umano
Live
19:00 - 01:00
Baia
Flaminio Maphia
Live
19:00 - 01:00
Baia
Dj Djiago
Djset
19:00 - 01:00
Baia
Circo Sotto La Gru
21:00 - 22:00
Vascello
23 aprile
STREET ART
Oltre Futuro
10:00 - 19:00
Interrail
Ravone All Stars
10:00 - 19:00
Spazio Bianco
Basik
10:00 - 19:00
Temporanea
Javier Garlo
10:00 - 19:00
Vascello
LABORATORI
Workshop Tessuti Aerei
11:00 - 14:00
Vascello
Wonderful Market
11:00 - 20:00
Temporanea
MUSICA
RoBeMiSte
Djset
19:00 - 01:00
Baia
24 aprile
STREET ART
Javier Garlo
10:00 - 19:00
Vascello
MUSICA
Savana Funk
Live
19:00 - 01:00
Baia
Dj Zeta
Djset
19:00 - 01:00
Baia
Lacrima
Djset
22:00 - 03:00
Temporanea
25 aprile
STREET ART
Javier Garlo
10:00 - 19:00
Vascello
MUSICA
RoBeMiSte
Djset
19:00 - 01:00
Baia

SPAZIO DUMBO

spazio dumbo
Prodotto da
dumbo
Curatela
curatela setup
In Collaborazione con
opengroup
Con il supporto di
comune di bologna
Sponsor
car
Partner
car